Il mio primo incarico come Consigliere Comunale
Nel 2022 mi sono candidato per la prima volta e sono stato eletto nella lista civica (di cui sono stato vicecapogruppo) a supporto del sindaco Marco Bucci.
Partecipare alla vita politica della città è stata un’esperienza unica: ho avuto il privilegio di incontrare persone straordinarie, ascoltare le loro storie, i loro problemi e le loro proposte. Ogni incontro ha arricchito le mie conoscenze e rafforzato il mio impegno per trasformare le parole in azioni concrete.


Da Consigliere comunale ho lavorato con dedizione per portare proposte amministrative (mozioni, ordini del giorno ed interrogazioni) all’attenzione del Sindaco e della Giunta, negoziando soluzioni condivise con Colleghi di maggioranza e opposizione. La soddisfazione delle approvazioni unanimi ai progetti proposti è stata impagabile. Con il supporto degli uffici tecnici ho cercato di tradurre quegli impegni in realtà tangibili per Genova.
Principali attività consiliari
- Vicepresidente Commissione Consiliare Affari Istituzionali del Comune di Genova;
- Vicepresidente Commissione speciale per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo, omofobia ed istigazione all’odio ed alla violenza (Commissione “Segre”).
MOZIONE N. 18/ 2023
OGGETTO: “Medaglia d’oro Giovanni De Prà”
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A
promuovere le opportune interlocuzioni con il Comitato Regionale FIGC, la Federazione Italiana Gioco Calcio e con il Genoa CFC per individuare l’occasione più opportuna per procedere all’organizzazione della cerimonia di interramento della riproduzione della medaglia di Giovanni De Prà.
MOZIONE N. 76 / 2023
OGGETTO: “Realizzazione di parchi “biosalutari” – “nonni nipoti” a prevenzione dell’isolamento sociale e del degrado fisico e/o cognitivo dell’anziano”.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A
individuare aree all’interno di parchi pubblici cittadini quali, ad esempio, i parchi di Nervi, Villa Scassi, Villa Doria, ove realizzare aree “biosalutari” come sopra descritte, per gli anziani, per i nonni/nipoti e, comunque, aperte a tutti.
Predisporre un avviso pubblico esplorativo per la raccolta di una “manifestazione di interesse” per la concessione di chioschi/bistrot, da realizzare all’interno di ogni area biosalutare, che rispecchi le caratteristiche sopra elencate.
MOZIONE N. 32/2022
OGGETTO: “12 marzo: attuazione della risoluzione europea contro gli stereotipi di genere”.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
Affinché il Comune di Genova diventi esempio virtuoso a livello nazionale, a studiare una serie di iniziative volte a rendere attuativa la risoluzione Europea del 12 marzo che trascenda la mera celebrazione di un giorno, ma si traduca in azioni concrete a supporto dell’equità di Genere.
A organizzare durante tutto l’anno eventi formativi ai lavoratori volti a diffondere, far comprendere e fare proprio il concetto di equità, trascendendo il principio non più in un mero “ideale” etico- giuridico-politico, ma di “concretezza” per cui i membri della nostra collettività si considerino allo stesso modo, con medesimi diritti e valori nel contesto lavorativo, social e famigliare. A promuovere con gli istituti scolastici e di formazione iniziative volte a diffondere la cultura dell’equità di genere tra i minori, come valore legato al mondo del lavoro, a quello sociale e dei ruoli familiari.